Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Online Operatore CAF e Patronato

Corso Online Operatore CAF e Patronato

Prezzo di listino €699,00 EUR
Prezzo di listino €240,00 EUR Prezzo scontato €699,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Lo scopo del corso è fornire tutti gli strumenti ai partecipanti per acquisire competenze sulla generalità delle pratiche fiscali a favore dei contribuenti.
 

Il partecipante sarà formato in modo tale da saper assistere gli utenti nello svolgimento di pratiche fiscali quali la compilazione dei modelli 730, delle dichiarazioni fiscali, modelli Red e modelli Isee.

La figura formata avrà anche competenze di operatore di patronato e quindi conoscerà tutti i servizi assistenziali che lo stesso può offrire, tra cui la domanda di pensione, il permesso di soggiorno, l’invalidità, la disoccupazione.

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze e know how per operare in centri:

  • CAF, Patronato o studi professionali, anche con la concreta possibilità di avviare una propria struttura di servizi.
  • centri Patronato o studi professionali, anche con la concreta possibilità di avviare una propria struttura di servizi.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

Operatore Patronato:

Patronato

Introduzione

Ammortizzatori Sociali 1, 2 e 3

Assegno Unico Universale 2023

Assistenza ai disabili

Bonus asili nido

CIGO e CIGS

Vademecum ENAC

Tirocini formativi

INAIL

Indennità di disoccupazione agricola

Invalidità civile

La pensione

Malattia

Maternità e Paternità

Mobilità in deroga

Mobilità ordinaria

Reddito di cittadinanza

Misure anti-povertà

Ricongiunzione di contributi

Congedo matrimoniale

Operatore CAF:

  • 1: Cos’è il CAF;
  • 2: Sistema tributario;
  • 3: Intro al modello 730;
  • 3.1: Modello 730 -dichiarante e familiari;
  • 3.2: Modello 730 – terreni e quadro A;
  • 3.3: Modello 730 – fabbricati e quadro B;
  • 3.4: Modello 730 – redditi da lavoro dipendente;
  • 3.5: Modello 730 – altri redditi, Quadro D;
  • 3.6: Modello 730 – oneri e spese, Quadro E prima parte;
  • 3.7: Modello 730 -oneri e spese, Quadro E seconda parte;
  • 3.8: Modello 730 – acconti, ritenute, eccedenze ed altri dati – Quadro F;
  • 3.9: Modello 730 – Crediti d’imposta, Quadro G;
  • 3.10: Modello 730 – Imposte da compensare;
  • 4: La liquidazione di imposta;
  • 5: Modello RED;
  • 6: Modello ISEE;
  • 7: Modello Redditi Persone Fisiche;
  • 8: Legge di bilancio;
  • 9: Bonus Bollette 2023;
  • 10: IMU.

Dispense:

  • PF1 istruzioni 2022
  • PF2 istruzioni 2022
  • PF3 istruzioni 2022
  • 730 2022 modelli
  • 730 2022 istruzioni
  • Allegato 1
  • Allegato 2
  • Allegato 3
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Il corso sarà erogato interamente online attraverso una piattaforma e-learning. Basta acquistare ed iscriversi al corso. Il materiale didattico del Corso Online Operatore CAF e Patronato si compone di slide e video illustrativi per la parte pratica.

    Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma dove potrai scaricare il materiale didattico e il questionario di valutazione finale da sostenere online. Potrai svolgere il percorso in completa autonomia, da casa e in qualsiasi momento.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte.
    Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
    Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).

    Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.