Certificazione Professionale per Mobility Manager
Certificazione Professionale per Mobility Manager
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione del Corso
Questa nuova figura, sempre più ricercata, contribuisce all’implementazione delle misure di mobilità sostenibile, supervisionando e coordinando i vari piani e promuovendo sinergie tra le figure professionali che agiscono in ambito di mobilità fisica e virtuale.
Un Mobility Manager ha il compito di creare un Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL), attraverso l’analisi, lo sviluppo e la verifica di una serie di aspetti e più in generale di rendere più efficiente e sostenibile la mobilità aziendale e quindi, il trasporto di merci e persone.
Avere nella propria organizzazione figure competenti e adeguatamente formate, che gestiscano questo aspetto, risulta indispensabile e di importante valore aggiunto.
Se si vuole invece trovare lavoro oppure fare carriera in questo ambito, ottenere una Certificazione Professionale per Mobility Manager è un ottimo modo per arricchire il proprio CV, oltre che per dimostrare di possedere un certo tipo di competenze, necessarie per chi vuole ricoprire un ruolo così complesso e delicato.
Le figure professionali che possono acquisire la Certificazione Professionale per Mobility Manager sono le seguenti.
1 – Mobility Manager Scolastico
Questo professionista del mobility management ha il compito di:
- organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni;
- mantenere i collegamenti con le strutture comunali e le aziende di trasporto;
- coordinarsi con gli altri istituti scolastici presenti nel medesimo comune;
- verificare soluzioni, con il supporto delle aziende che gestiscono i servizi di trasporto locale, su gomma e su ferro, per il miglioramento dei servizi e l’integrazione degli stessi;
- garantire l’intermodalità e l’interscambio;
- favorire l’utilizzo della bicicletta e di servizi di noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale;
- segnalare all’ufficio scolastico regionale eventuali problemi legati al trasporto dei disabili.
2 – Mobility Manager Aziendale
Il Mobility Manager di un’azienda è una figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della sostenibilità nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente, con funzioni di “supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile”, come specificato nel Decreto del 12 maggio 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.124 del 26 maggio 2021.
3 – Mobility Manager d’Area
Il Mobility Manager d’Area è specializzato nel supporto al Comune territorialmente competente, presso il quale è nominato, nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile, nonché nello svolgimento di attività di raccordo tra i Mobility Manager aziendali, con funzioni di raccordo tra i Mobility Manager aziendali con compiti di supporto ai Comuni stessi nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile.
Requisiti per Accedere all’Esame e Acquisire la Certificazione di Mobility Manager
- 1) Requisito minimo: essere in possesso almeno del Diploma di istruzione secondaria superiore;
- 2) Formazione specifica: aver già seguito il Corso qualificato di Nexova e aver acquisito la Certificazione delle Competenze sul corso Corso di Mobility Manager Online, oppure dimostrare di aver acquisito almeno 30 crediti formativi rilasciati da associazioni del settore della mobilità aziendale anche mediante la partecipazione a seminari, workshop o corsi di formazione strutturati, come definiti nell’Appendice D della Prassi UNI/PdR 35:2018, ed erogati da organizzazioni esperte della mobilità aziendale;
- 3) Esperienza lavorativa o professionale o nel ruolo: Almeno 2 anni nell’ambito della mobilità aziendale – in assenza di esperienza la qualifica verrà rilasciata senza la dicitura “con esperienza”.
Questa Certificazione Professionale per Mobility Manager ha validità triennale e per il rinnovo è necessario sostenere un nuovo esame.
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
L’esame consiste in una prova scritta composta da un Test con 120 domande a risposta multipla, di cui 1 sola è quella esatta su panel di 200 domande. Tempo massimo di 120 minuti di tempo, soglia minima di 96/120 domande. Due tentativi a disposizione.

Maggiori informazioni
-
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Per poter accedere all’esame e quindi acquisire la Certificazione Professionale di Manager della Mobilità, è necessario essere in possesso dei seguenti tre requisiti:
1) Requisito minimo: essere in possesso almeno del Diploma di istruzione secondaria superiore
2) Formazione specifica: aver già seguito il Corso qualificato di Alteredu e aver acquisito la Certificazione delle Competenze sul corso Corso di Mobility Manager Online di Alteredu, oppure dimostrare di aver acquisito almeno 30 crediti formativi rilasciati da associazioni del settore della mobilità aziendale anche mediante la partecipazione a seminari, workshop o corsi di formazione strutturati, come definiti nell’Appendice D della Prassi UNI/PdR 35:2018, ed erogati da organizzazioni esperte della mobilità aziendale;
3) Esperienza lavorativa o professionale o nel ruolo: Almeno 2 anni nell’ambito della mobilità aziendale – in assenza di esperienza la qualifica verrà rilasciata senza la dicitura “con esperienza”.
Questa Certificazione Professionale per Mobility Manager ha validità triennale e per il rinnovo è necessario sostenere un nuovo esame. -
CERTIFICAZIONE
Let customers speak for us
from 1 reviewsHo comprato il seguente corso è sono super soddisfatto!