Corso Anticorruzione Online
Corso Anticorruzione Online
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione del Corso
Il Piano Nazionale Anticorruzione deve essere adottato da tutte le Amministrazioni entro il 31 gennaio ed è un atto di indirizzo per l’adozione di misure di prevenzione integrative contro la corruzione.
Il Corso di Formazione Anticorruzione ha una durata di 15 ore e il programma è suddiviso in 13 unità didattiche, in cui vengono affrontati diversi argomenti tra i quali sono inclusi:
- il PNA 2022,
- la delibera ANAC del 13 novembre 2019 n.1064,
- le figure chiave,
- la legge Anticorruzione,
- il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici,
- il whistleblowing,
- le indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi,
- la rotazione ordinaria,
- riferimenti normativi sul ruolo e sulle funzioni del RPCT.
Il Corso Online Anticorruzione è rivolto ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), nonché a tutti i dipendenti di enti locali di Regioni, Province, Comuni, e delle Pubbliche Amministrazioni.
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
Ecco il Programma del Corso:
MODULO 1
- Introduzione
- Compiti del Responsabile Anticorruzione
- Privacy e trasparenza
- PIAO
- Piani anticorruzione
- Diritti di accesso
- FOIA
- Riepilogo
MODULO 2
- Il codice di comportamento, introduzione
- Ambito di applicazione e rapporto con Piano Anticorruzione
- Soggetti deputati ai controlli
- Specificità del codice di comportamento
- Sanzioni e responsabilità
- Le novità del DL 36 2022 PNRR2
- Conseguenze in caso di violazione
MODULO 3
- Whistleblowing, normativa e Legge 190
- Whistleblowing e PNA, finalità e destinatari segnalazione
- Ambito applicazione legge, impatto organizzativo, esiti procedimenti
- La direttiva UE 2019 1937
- Oggetto segnalazione, rapporto lavoro, cosa deve fare il segnalante
- Whistleblowing e codice comportamento, finalità sistema gestione
- Tutela segnalante, accesso e privacy
- Divieto discriminazione, responsabilità e segnalazioni anonime
- Riepilogo
MODULO 4
- ANAC, controlli, finalità, indipendenza e vigilanza
- ANAC, trasparenza, poteri, controllo e sanzioni
- ANAC, vigilanza
- Anticorruzione e PNRR
- Conclusioni
MODULO 5
- La prevenzione della corruzione nella Legge 190 2012
- I PTPCT nella PA
MODULO 6
- Misure generali della corruzione e PTPCT
MODULO 7
- Il RPCT
MODULO 8
- Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi costruttivi
MODULO 9
- La rotazione ordinaria
- Riferimenti normativi sul ruolo e sulle funzioni del RPCT
MODULO 10
- Delibera numero 177 del 19 Febbraio 2020
- Piano triennale 2021-2023 di prevenzione della corruzione e della trasparenza
MODULO 11
- I principi sui quali si fonda il Nuovo Regolamento Europeo
- Approfondimento Direttiva 2019 1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio
- Anticorruzione
- Prevenzione della corruzione e ANAC
- Approfondimento Piano Triennale di Prevenzione corruzione e trasparenza
- FAQ in materia di anticorruzione ANAC
MODULO 12
- PIAO, partiamo dalle basi
- Il Piano Integrato di Attività
- Il PIAO e la gestione del capitale umano
- Lo smart working nell’ambito del PIAO
- PIAO – la protezione del valore pubblico
- La programmazione dell’accessibilità fisica e digitale del Comune
MODULO 13
- Prevenire gli eventi corruttivi mediante il Risk Management
- Anticorruzione e approcci alla valutazione del rischio all’interno del CMS
- Metodologie di gestione del rischio
- Risk Management e Modello 231
- Indicazioni metodologiche per la gestione degli eventi corruttivi
- Linee Guida per individuazione eventi corruttivi
- Tecniche di analisi per identificare corruzione nelle PMI
- Organismo di vigilanza e gestione del whistleblowing

Maggiori informazioni
-
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Direttamente online.
Il Corso Anticorruzione si svolge interamente online, nello specifico in modalità e-learning, dunque è possibile seguire la propria formazione a distanza (FAD) tramite delle videolezioni online già registrate. -
CERTIFICAZIONE
Al termine del Corso, acquistando la Certificazione delle Competenze, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime.
L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte: sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti. Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
Let customers speak for us
from 1 reviewsHo comprato il seguente corso è sono super soddisfatto!