Corso Antiriciclaggio Online (Principi della Normativa e le Regole Tecniche)
Corso Antiriciclaggio Online (Principi della Normativa e le Regole Tecniche)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione del Corso
Il corso aggiornato alla normativa in vigore fornisce adeguate competenze, per fronteggiare e arginare il rischio riciclaggio e adempiere agli obblighi imposti dalla normativa. Questo percorso formativo prevede un’ampia disamina:
- sui nuovi obblighi di comunicazione e iscrizione al Registro dei Titolari Effettivi,
- sull’adeguata verifica ordinaria e rafforzata, nonchè sulla comunicazione DAC6,
- sul ruolo delle Pubbliche amministrazioni nel sistema di prevenzione del riciclaggio.
I professionisti, le aziende, le Banche e anche le Parrocchie sono sempre più chiamati a ricercare e adottare misure atte a fronteggiare eventuali minacce di riciclaggio attraverso un’organizzazione che sia idonea a riconoscere eventuali indici di anomalia.
Nel caso in cui la struttura organizzativa del soggetto obbligato non risulti sufficientemente adeguata, è necessario intervenire, prevenendo possibili lacune e correggendo le eventuali disfunzioni.
In tale contesto diviene essenziale dunque adottare un adeguato programma formativo, per mettere in condizione il professionista di riconoscere le eventuali anomalie nelle varie fasi lavorative e reagire prontamente, grazie a una preparazione specifica, completa e costantemente aggiornata.
Per esempio per i professionisti, che dopo le Banche sono i principali attori nella lotta al riciclaggio, il CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) suggerisce, in armonia con il regolamento della Formazione Professionale Continua, un “Piano di Formazione Antiriciclaggio” che sia rivolto non solo ai professionisti, ma anche ai collaboratori e dipendenti dei loro studi.
Secondo quanto si legge nel documento pubblicato a giugno 2018, possono essere destinatari del Corso Antiriciclaggio Online:
- i professionisti, intendendosi tali i professionisti con studio individuale, i professionisti con studio associato e i soci di STP, iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili;
- i collaboratori e i dipendenti dello studio professionale;
- il personale di istituti finanziari e aziende;
- i laureati.
Il presente Corso sulla Normativa Antiriciclaggio è stato concepito per dare ausilio alla formazione richiesta ai sensi del D.Lgs 231/01.
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
l presente Corso Antiriciclaggio è stato concepito per dare ausilio alla formazione richiesta ai sensi del D.Lgs 231/0 e prevede i seguenti punti:
- Evoluzione normativa
- Gafi e raccomandazioni
- Riciclaggio e principi
- Principali autorità coinvolte
- Adeguata verifica della clientela – Parte 1
- Adeguata verifica della clientela – Parte 2
- Adeguata verifica della clientela – Parte 3
- Identificazione del cliente
- Analisi del rischio
- Analisi del rischio cliente
- Analisi del rischio operazione
- Obbligo di conservazione
- Regole tecniche CNDCEC
- Segnalazione di operazione sospetta e sanzioni
- I nuovi obblighi di trasparenza in materia di appalti pubblici
- I PRINCIPI sui quali si fonda il Nuovo Regolamento Europeo
- Approfondimento DIRETTIVA (UE) 20191937 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
- Anticorruzione
- Prevenzione della corruzione e ANAC
- Approfondimento Piano Triennale di Prevenzione corruzione e trasparenza
- FAQ in materia di anticorruzione ANAC
- Adeguata verifica a distanza
- Antiriciclaggio le SOS
- Casistiche ed esempi relativi all’individuazione
- Registro dei titolari effettivi
- Fasi e tecniche di riciclaggio attraverso le criptovalute
- Gli obblighi
- Controlli e responsabilità
- COLAF
- Istruzioni sulle comunicazioni delle Pubbliche Amministrazioni
- La ricerca del Titolare effettivo
- La strategia nazionale di prevenzione e contrasto del riciclaggio
- La riforma del Decreto trasparenza sui contratti di lavoro
- Indagini finanziarie
- Registro dei titolari effettivi e obbligo di comunicazione dati

Maggiori informazioni
-
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Direttamente online.
Il Corso sulla Normativa Antiriciclaggio è fruibile online , tramite una piattaforma di E-Learning in qualunque momento e in totale autonomia.
-
CERTIFICAZIONE
Al termine del Corso, acquistando la Certificazione ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime.
L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte: sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti. Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Let customers speak for us
from 1 reviewsHo comprato il seguente corso è sono super soddisfatto!