Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Online Coding - Riconosciuto dal MIUR

Corso Online Coding - Riconosciuto dal MIUR

Prezzo di listino €39,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €39,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Crediti Rilasciati
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Con il Corso Coding Online Riconosciuto dal MIUR acquisisci fino a 0.5 pt nel punteggio per l’aggiornamento delle graduatorie docenti di II-III fascia e GPS, nel settore delle Certificazioni Informatiche (D.M. n. 374 del 1.06.2017).

Il Corso Coding Online Riconosciuto dal MIUR per Docenti di 150 ore consente di apprendere linguaggi programmazione e loro istruzioni ordinate che, se eseguite passo passo, portano alla soluzione di un problema e all’ottenimento di un obiettivo formativo.
Il contenuto di questo corso di formazione per docenti permette di comprendere come utilizzare coding come strumento e metodo didattico per discipline di qualsiasi tipo, sia scientifiche che umanistiche.
Questa nuova disciplina, che ha molti punti di contatto con la robotica educativa, si basa sul problem solving e ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del cosiddetto pensiero computazionale.
L’informatica oggi deve essere vista come uno strumento utile per l’implementazione e il miglioramento della didattica, attraverso l’utilizzo di linguaggi di programmazione adatti alla didattica scolastica.
Questo Corso Online di Coding è erogato da un ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola (Direttiva 170/2016), infatti rilascia 0.5 punti in graduatoria Docenti.

Il Corso Coding da noi proposto, così come il Corso LIM e Corso Tablet nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica e comunicazionale, attraverso l’uso delle più recenti tecnologie informatiche.
Con questo corso di aggiornamento per docenti potrai certificare le tue competenze di livello intermedio nell’utilizzo di linguaggi di programmazione a scopo didattico, quali Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.
Il coding a scuola non deve essere considerato una disciplina di insegnamento o una materia a sé stante, ma è un metodo didattico versatile, adatto a discipline sia scientifiche che umanistiche.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

Modulo 1: Coding e pensiero computazionale

  • Programmazione informatica nella didattica
  • Il linguaggio Logo

Modulo 2: Elementi di programmazione informatica

  • L’informatica e gli elaboratori
  • Algoritmi
  • Programma informatico
  • Variabili
  • Strutture di controllo
  • Istruzione di controllo If
  • Istruzione di controllo Switch…Case
  • Array monodimensionali e multidimensionali
  • Istruzione di controllo While
  • Istruzione di controllo For
  • Funzioni e procedure

Modulo 3: Linguaggio HTML

  • Le basi del linguaggio HTML
  • Impaginazione e formato
  • Link e multimedia
  • Le tabelle
  • Form

Modulo 4: CSS

  • Regole e sintassi
  • Selettori
  • Cascade
  • Unità di misura, ereditarietà e box model
  • Proprietà di base
  • Testo avanzato
  • Liste
  • Disegnare la struttura della pagina
  • Posizionamento
  • Contenuto generato
  • Altre proprietà

Modulo 5: Javascript

  • Principi di base
  • Gli eventi
  • Sintassi
  • Strutture di controllo
  • Gli oggetti
  • Gli array
  • Le finestre

Modulo 6: Twine

  • Installazione e utilizzo
  • Creare una storia
  • Scegliere un formato
  • Creare collegamenti e formattare il testo
  • Immagini, video e audio
  • Pubblicare una storia

Modulo 7: Kojo

  • Installazione e interfaccia
  • Perché Kojo?
  • Concetti fondamentali
  • Comandi tartaruga di base disponibili
  • I colori
  • Gaming

Modulo 8: Applicazioni del coding

  • Esempio Logo
  • Esempio Kojo
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.
    Il Corso Coding per Docenti è svolto interamente online, per la durata totale di 150 ore.
    Ogni modulo contiene un test per mettere alla prova le conoscenze acquisite e tutto il percorso si conclude con un test finale, al quale si accede direttamente al termine della parte didattica.

  • CERTIFICAZIONE

    La certificazione finale verrà generata in automatico al superamento del test finale.
    A conclusione del percorso l’utente riceverà l’attestato di frequenza rilasciato da un Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016. L’attestato è valido per le graduatorie docenti, infatti fornisce fino 0.5 punti per migliorare il punteggio docenti.