Corso di aggiornamento Mobility Manager
Corso di aggiornamento Mobility Manager
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione del Corso
Il Corso di Aggiornamento per Mobility Manager rappresenta un percorso formativo avanzato, progettato per fornire competenze aggiornate e strumenti operativi concreti alla luce delle più recenti novità normative e delle nuove sfide della mobilità sostenibile aziendale e pubblica.
Il corso è aggiornato alla norma UNI 11977:2025, che definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Mobility Manager, in linea con i criteri del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e con gli indirizzi forniti dalla UNI/PdR 35:2018. Questo aggiornamento garantisce la piena aderenza ai più recenti standard nazionali per l’inquadramento e l’operatività del ruolo.
In particolare, la UNI 11977:2025 contribuisce a rafforzare la professionalizzazione della figura del Mobility Manager, precisandone:
-
Il profilo professionale, con una descrizione chiara delle funzioni strategiche, tecniche e gestionali;
-
Le competenze trasversali richieste, come la capacità di dialogo con gli stakeholder, la gestione del cambiamento e la promozione della sostenibilità;
-
I criteri per la valutazione della conformità e per l’eventuale certificazione delle competenze
Attraverso un approccio multidisciplinare, pratico e orientato alle soluzioni, i partecipanti approfondiranno la progettazione e l’aggiornamento del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL), l’analisi dei fabbisogni, la gestione dei costi e l’uso di indicatori (KPI) per il monitoraggio dell’efficacia degli interventi.
Il corso è rivolto a Mobility Manager aziendali e d’area, professionisti della mobilità sostenibile, responsabili delle risorse umane, tecnici della PA e consulenti che desiderano aggiornare le proprie competenze in linea con gli standard più recenti e acquisire strumenti per gestire con efficacia le nuove responsabilità previste dalla normativa.
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
I moduli del corso
7 MODULI - 28 LEZIONI - 4 ORE
Modulo 1 – Inquadramento normativo e metodologico
- 1.1 Introduzione, contesto normativo e novità 2025
- 1.2 Scopo e ambito di applicazione
- 1.3 Principi metodologici e glossario
- 1.4 Definizione di Mobility Manager
Modulo 2 – Ruolo e competenze del Mobility Manager
- 2.1 Compiti del Mobility Manager
- 2.2 Competenze richieste – Conoscenze
- 2.3 Competenze richieste – Abilità
- 2.4 Livello EQF e interrelazioni tra profili
Modulo 3 – Casi pratici e applicazioni
- 3.1 PSCL – struttura e sezioni
- 3.2 Esempio pratico – PSCL in azienda media
- 3.3 Conoscenze interdisciplinari
Modulo 4 – Approfondimenti professionali
- 4.1 Abilità comunicative e gestionali
- 4.2 Mobilità e tecnologie digitali
- 4.3 La figura del Mobility Manager nella PA
- 4.4 Valutazione della conformità (Appendice A)
- 4.5 Aspetti deontologici (Appendice B)
Modulo 5 – Certificazione e etica professionale
- 5.1 Budgeting e costi
- 5.2 KPI e dashboard
- 5.3 Redazione del Piano Formativo del MM
Modulo 6 – Strumenti di gestione e controllo
- 6.1 Coinvolgimento e comunicazione
- 6.2 Esempio pratico – Iniziativa behaviour change
- 6.3 Mobility Management e Agenda 2030
- 6.4 Mobilità inclusiva e accessibile
Modulo 7 – Comunicazione e inclusione
- 7.1 Il Mobility Manager e Risk Management
- 7.2 Normativa e compliance
- 7.3 Case study – Azienda privata
- 7.4 Case study – Ente pubblico
- 7.5 Conclusione e prospettive

Maggiori informazioni
-
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Ecco il programma nel dettaglio
corso online - 7 MODULI - 28 LEZIONI - 4 ORE -
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.
Let customers speak for us
from 1 reviewsHo comprato il seguente corso è sono super soddisfatto!