Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso di Cyber-Security Online sul Cyber-Risk

Corso di Cyber-Security Online sul Cyber-Risk

Prezzo di listino €79,00 EUR
Prezzo di listino €15,00 EUR Prezzo scontato €79,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Il Corso Online di Cyber-Security sul Cyber-Risk approfondisce il tema del Cyber-crime e del Cyber-Risk, per aiutarti a difenderti in modo più efficace dagli attacchi informatici.
 

Ma cos’è un attacco informatico? Si tratta di un attività illegale che ha la finalità di sottrarre a un’altra persona informazioni o denaro. Si può correre questo rischio mentre si usa il PC o lo smartphone per svago, oppure per lavoro.

Il fattore principale che favorisce le azioni degli hacker, i cosiddetti pirati informatici, è l’errore umano: la conoscenza è fondamentale per aiutarti a prevenire e fronteggiare le minacce sul web, evitandoti così di dover affrontare situazioni spiacevoli, sia nel privato che in particolare sul luogo di lavoro, dove le conseguenze dannose potrebbero riguardare non solo te ma anche altri colleghi. 

Questo Corso Online Base sulla Cyber-Security e sul Cyber-Risk ti fornisce tutti gli elementi e gli aggiornamenti necessari per utilizza dispositivi informatici (PC, laptop, tablet, smartphone) con maggior sicurezza, sia in ufficio che a casa, aumentando la tue capacità di difenderti da attacchi informatici, e di conseguenza ti consente anche di ridurre lo stress sul posto di lavoro.

Il Corso di Cyber-Security Online è rivolto a tutti e indica le strategie che è necessario mettere in campo per preservare lo stato di sicurezza del proprio PC.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso Online di Cyber-Security sul Cyber-Risk è organizzato in 12 moduli, ognuno dei quali prevede una videolezione specifica contenente tutti gli argomenti previsti all’interno dello stesso modulo e un mini test, necessario per passare al modulo successivo.

MODULO 1 – LA MINACCIA

  • La minaccia
  • Tipologie di malware
  • Il Malware
  • Le tecniche di attacco
  • Come riconoscere i malware

MODULO 2 – PASSWORD E GESTIONE PASSWORD

  • Password e gestione delle password
  • Utilizzi impropri delle password
  • Come scrivere password sicure
  • Autenticazione a più fattori

MODULO 3 – LA CRITTOGRAFIA

  • La crittografia
  • Crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica
  • Crittografare file e comunicazioni
  • Proteggere le informazioni

MODULO 4 – PHISHING

  • Il Phishing
  • Come proteggersi dal phishing
  • Riconoscere i nomi di dominio
  • Esempi di phishing

MODULO 5 – SOCIAL ENGINEERING

  • Social Engineering
  • Esempi di attacco
  • Tecniche di Social Engineering
  • Come proteggersi

MODULO 6 – RANSOMWARE

  • Il mondo Ransomware
  • Come funziona un Ransomware
  • I Passi tipici di un attacco Ransomware
  • L’importanza della prevenzione
  • Cosa fare in caso di attacco

MODULO 7 – FAKE NEWS

  • Fake News
  • Chi crea e mette in circolazione le Fake News
  • Capire se una notizia è un Fake
  • Deepfake

MODULO 8 – SOCIAL NETWORK

  • Social Network
  • Furto d’identità
  • Truffe e Social Media

MODULO 9 – TRUFFE BEC

  • Truffe BEC
  • Perdite economiche
  • Perché queste minacce sono così pericolose?

MODULO 10 – ONLINE E MOBILE BANKING

  • Online e Mobile banking
  • Vantaggi e svantaggi
  • Operazioni per aumentare la sicurezza
  • Come capire se vi hanno rubato le credenziali di accesso
  • Account violato? Cosa fare

MODULO 11 – SHOPPING ONLINE

  • Shopping Online
  • Come facciamo a proteggerci?
  • Esempio di truffa
  • Paypal

MODULO 12 – GDPR

  • GDPR
  • Cosa sono i dati personali
  • Come essere conformi?
  • Sanzioni
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del corso, acquistando la Certificazione ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime.

    L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte: sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti. Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).