Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso di Logistica e Magazzino Online

Corso di Logistica e Magazzino Online

Prezzo di listino €209,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €209,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Il Corso di Logistica e Magazzino Online di Nexova è stato realizzato con la consulenza di esperti nei seguenti ambiti: business analysis, project management, progettazione ed ottimizzazione di layout produttivi e logistici, organizzazione aziendale e dei processi.

Il programma e quindi i contenuti del corso, consentono di acquisire le competenze adeguate per svolgere le professioni classificate nell’Unità ISTAT 4.3.1.2.0 – Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate, che seguono le procedure relative alla tenuta dei magazzini e alla gestione dei depositi di merci e materiali, tengono scrittura delle operazioni di entrata e di uscita delle merci e dei materiali, verificano la corrispondenza tra consistenza fisica e contabile dei materiali e delle merci, supportano le attività di contabilità del magazzino, applicano le procedure di acquisizione e di consegna.
Il corso consente al partecipante di acquisire, in pochissimo tempo, le competenze necessarie a lavorare come magazziniere, oltre che di arricchire il proprio Curriculum Vitae. Si propone di offrire una panoramica approfondita delle dinamiche, tecniche e strumenti che governano la gestione dei flussi di merci e informazioni all’interno della catena aziendale. In particolare, si esplorerà la stretta interazione tra la logistica, la gestione del magazzino e l’approccio globale alla gestione della supply chain, mettendo in luce l’importanza cruciale di ciascun elemento nell’ambito dell’ecosistema aziendale contemporaneo.

In ambienti di lavoro strutturati nel settore della logistica e del trasporto, l’addetto al magazzino e alla logistica ricopre un ruolo fondamentale per l’organizzazione dell’intera attività. La gestione del magazzino e dei processi logistici ha un ruolo centrale all’interno della supply chain: dal processo di approvvigionamento alla gestione delle scorte, delle varie modalità di organizzazione agli aspetti legati alla sicurezza e all’ottimizzazione delle attività in magazzino, dalla pianificazione all’importanza dell’approccio green. Ciascuno di questi aspetti sarà trattato durante il nostro corso di logistica online. Un’altra parte del percorso formativo sarà dedicata alla tecnologia e alla digitalizzazione, mettendo in evidenza l’importanza della digital SCM, dei sistemi informatizzati specifici per il settore e delle soluzioni tecnologiche avanzate come l’IoT.

Il magazziniere ha varie funzioni importanti, infatti si occupa della movimentazione di merci di varia natura, della cura, gestione e manutenzione del magazzino e della verifica dettagliata dei documenti di trasporto e rispondenza con gli ordini effettuati o ricevuti.

Per svolgere al meglio questa professione, il corso di logistica e magazzino prevede una formazione pratica, attraverso video-lezioni con cui il partecipante potrà vedere in concreto come si gestisce un magazzino, imparando così ad utilizzare i software gestionali di riferimento.
Al termine di questo percorso formativo le competenze acquisite verranno riconosciute, potendo così arricchire il proprio CV.

Il corso è progettato per chiunque voglia acquisire le competenze necessarie a ricoprire il ruolo di magazziniere e a molteplici figure professionali che operano lungo la filiera logistica, come ad esempio impiegati del settore, logistic manager o addetti alla logistica, ma anche consulenti aziendali esterni. La formazione in logistica offerta dal nostro corso è particolarmente indicata anche per ingegneri industriali e gestionali, che operano nel settore.

Chi avrà frequentato questo corso sarà in grado di svolgere mansioni di:

  • Carico/Scarico,
  • Movimentazione Merce/Picking,
  • compiti legati alla Logistica di Magazzino.

Le competenze trasversali che il partecipante assimilerà durante il corso riguardano aspetti manageriali e sono focalizzate sulla corretta realizzazione delle operazioni logistiche e di organizzazione del magazzino, secondo i principi di efficacia ed efficienza.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

Il corso ha una durata di 45 ore, organizzato in 66 moduli formativi, si svolge completamente online e prevede la combinazione di lezioni teoriche, casi studio, simulazioni, lavori di gruppo e interventi di esperti del settore, mediante video e slide.

  • Magazzino in generale e formule
  • Il magazzino nel dettaglio
  • Logistica di magazzino – Parte 1
  • Logistica di magazzino – Parte 2
  • Logistica di magazzino – Parte 3
  • Logistica interna ed esterna
  • Logistica esterna: trasporto intermodale e unità di movimentazione
  • Automazione del magazzino
  • I nuovi trend della logistica e magazzino
  • Logistica, magazzino e scorte
  • Cos’è la logistica sostenibile
  • Da magazziniere a professionista del magazzino
  • Criteri di progettazione del magazzino
  • Logistica distributiva e magazzino
  • Verifiche di sostanza sul magazzino
  • Logistica e magazzino
  • Inventario di magazzino
  • Cosa fa il magazziniere e sicurezza sul lavoro
  • Formazione Specifica Mansione Magazziniere
  • Valutazione dei rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi e dei movimenti ripetuti
  • La movimentazione manuale dei carichi (MMC) e i movimenti ripetuti dagli arti superiori
  • Appendice metodi di valutazione dei rischi. Soluzioni tecniche prevenzionali
  • I 10 rischi maggiori per un addetto del magazzino
  • I fattori fondamentali per garantire la sicurezza del magazzino
  • Le norme di sicurezza fondamentali in un magazzino
  • Allegato D.Lgs. 81/2008
  • Modulo di Excel Appendice Gestionale
  • Modulo di Excel Gestionale prima parte
  • Modulo di Excel Gestionale seconda parte
  • Modulo di Excel Gestionale terza parte
  • Modulo di Access – Gestione Magazzino – Come realizzarlo – Parte Prima
  • Modulo di Access – Gestione Magazzino – Come realizzarlo – Parte Seconda
  • Manuale per la gestione del magazzino
  • SCHEMA processo e vendita materiale
  • Consigli pratici per organizzare il magazzino
  • Codice a barre
  • DataMatrix
  • RFID Come funziona
  • RFID Pro e contro
  • Varco RFID
  • Supply Chain Management Parte 1
  • Supply Chain Management Parte 2
  • Tipologie di Sistemi Produttivi
  • Lean Manufacturing Parte 1
  • Lean Manufacturing Parte 2
  • Pianificazione della Produzione
  • Controllo della Qualità e Miglioramento dei Processi
  • Ottimizzazione e Monitoraggio della Supply Chain
  • La Logistica
  • I Magazzini
  • La Gestione delle Scorte
  • Sistemi di Stoccaggio
  • Material Handling
  • Sistemi Informatizzati per la Gestione del Magazzino e della Supply Chain
  • Gestione del Processo di Approvvigionamento
  • Logistica Integrata
  • Unità di Carico e di Distribuzione
  • Trasporto delle Merci
  • Sistemi Tecnologici per i Trasporti
  • Outsourching
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.
    Il corso di logistica e magazzino è svolto interamente online, in modalità e-learning.
    Il materiale didattico utile durante lo svolgimento del corso è composto da video, moduli e approfondimenti in formato PDF scaricabili.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte.
    Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
    Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).

    Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.