Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Online Addetti al Trattamento Dati nella Scuola – 4 ore

Corso Online Addetti al Trattamento Dati nella Scuola – 4 ore

Prezzo di listino €79,00 EUR
Prezzo di listino €12,00 EUR Prezzo scontato €79,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Crediti Formativi Professionali
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Il Corso Online per Addetti al Trattamento Dati nella Scuola, aggiornato con le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Trasparenza del mese di agosto 2022 e affronta gli impatti sulla Privacy derivanti dagli adempimenti previsti dal Decreto Trasparenza, è di fondamentale importanza per chi si occupa di Data Protection all’interno di un istituto scolastico.
L’entrata in vigore il 25 maggio 2018 del Nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali, noto anche come GDPR (General Data Protection Regulation), e del successivo D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, entrato in vigore 19 settembre 2018 ed intervenuto ad incidere sul Codice privacy, ha reso ancora più fondamentale l’obbligo per i soggetti che effettuano il trattamento dei dati altrui di adottare misure di sicurezza tecniche organizzative e cautele, per tutelare la diffusione dei dati sensibili proteggendoli da eventuali illeciti.
 La filosofia cardine del GDPR è l’accountability (o responsabilizzazione) per tutte le fasi del trattamento dei dati, cosa che comporta l’adozione di strumenti e di soluzioni atte a garantire non solo la protezione dei dati, ma anche il controllo, la verifica e l’analisi delle procedure.
 

Per far ciò e adempiere agli obblighi previsti dalla legge, ogni scuola deve avere del personale adeguatamente formato sui principi della Privacy e sulle procedure aziendali messe in atto, per questo è così importante frequentare un Corso Online per Addetti al Trattamento Dati nella Scuola, di modo da poter operare in maniera corretta e in conformità con la normativa vigente

Il Corso Online Addetti al Trattamento Dati nella Scuola è un corso sulla Privacy certificato, che fornirà ai partecipanti tutte le conoscenze legali, organizzative e tecnologiche necessarie a ricoprire il ruolo di Incaricato al Trattamento.

Nexova da sempre sensibile alle tematiche inerenti la “Privacy” e agli obblighi che la normativa prevede, vi offre degli strumenti per adempiere a quanto previsto dall’articolo 25 del Reg. UE 2016/679 – GDPR che impone alle aziende, e quindi al Titolare, nell’ottica della responsabilizzazione (c.d. “accountability”), l’obbligo di avviare un nuovo progetto o un nuovo trattamento prevedendo, fin da subito, gli strumenti e le corrette impostazioni a tutela dei dati personali.

Se acquisti il corso ed il Certificato otterrai gratuitamente: 

  • le Linee Guida in merito ai principi e alle “best practice” di “privacy by design” (tutela del dato “fin dalla progettazione”) e “privacy by default” (tutela “per impostazione predefinita”)
  • il Tool Excel “Checklist privacy fornitori ex ante”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare ex ante l’affidabilità dei fornitori con riferimento alla protezione dei dati personali, ai fini della nomina a Responsabili del trattamento
  • il Tool Excel “Checklist privacy controllo periodico Responsabile del trattamento”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare in itinere l’affidabilità dei fornitori nominati Responsabili del trattamento

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

  • Introduzione alla Normativa Privacy
  • Il contesto normativo a livello europeo
  • L’attuale contesto normativo italiano
  • principi del Regolamento: condizioni di liceità e principi applicabili al trattamento di dati personali
  • I Tipi di Dati e di Trattamenti
  • Le Figure Aziendali Coinvolte nella Gestione Privacy (Organigramma privacy)
  • I Diritti Interessato
  • I Doveri del Titolare, del Responsabile Privacy e degli Incaricati Privacy
  • L’ Informativa e il Consenso
  • Le Nomine e Lettere di Incarico
  • Gli adempimenti richiesti dal Regolamento: quando sono obbligatori e quanto sono opportuni
  • Descrizione dei singoli adempimenti
  • Focus adempimenti: analisi dei rischi e valutazione di impatto – contenuti e onere documentale
  • Le Sanzioni Amministrative e Penali
  • Novità Decreto Trasparenza sulla Privacy:
  • La privacy a scuola – Uso degli smartphone in classe
  • La scuola a prova di privacy – Vademecum GDPR
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.
    Il corso è svolto interamente online in modalità e-learning per una durata totale di 4 ore. Al termine del corso se vorrai, potrai richiedere la Certificazione delle Competenze.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del Corso, acquistando la Certificazione delle Competenze ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime.
    L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte: sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti. Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).