Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso online Cybersecurity e uso consapevole dei Social Network

Corso online Cybersecurity e uso consapevole dei Social Network

Prezzo di listino €79,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €79,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Il corso online Cybersecurity intende quindi sensibilizzare su un tema di grande attualità fornendo una panoramica dei principali rischi che minano la sicurezza informatica e dei comportamenti da adottare per difendersi dagli attacchi cibernetici.
Il comportamento delle persone è la vulnerabilità più diffusa e causa il successo della maggior parte degli attacchi informatici riusciti. Si basa sulla disponibilità e buona fede delle persone, sulla loro disattenzione o ingenuità, sulla non conoscenza di come usare in maniera sicura gli strumenti, sulla scarsa sensibilità e attenzione alla sicurezza informatica. In questo contesto, la consapevolezza e la conoscenza dei rischi ai quali si è soggetti è di per sé un sistema di difesa!

Il corso  è destinato a professionisti di cui alla legge 4 del 2013 che utilizzano dispositivi informatici (PC, laptop, tablet, smartphone, ecc.) sia in ufficio che in modalità smart working, ma anche a giovani, studenti e imprese.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

  • 1. Cybersecurity
  • 2. Cybercrime
  • 3. Cybercrime – Le novità normative
  • 4. Cybersecurity e Smart Working
  • 5. Come tenere il PC lontano dai Virus informatici
  • 6. Scegliere una Password sicura
  • 7. La formazione sulla sicurezza informatica in azienda
  • 8. La protezione dei device
  • 9. Politiche di gestione dei Social Network – Parte 1
  • 10. Politiche di gestione dei Social Network – Parte 2
  • 11. Approfondimento: Cyber-Industria 4.0
  • 12. Guida pratica per gli impiegati in azienda
  • 13. Approfondimento: Il rapporto 2020 sulla sicurezza ICT
  • 14. Approfondimento: Cybersecurity Confindustria
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.
    Il corso è svolto interamente online in modalità e-learning per la durata totale di 2 ore. Il corso è fruibile in qualunque momento.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del Corso, acquistando la Certificazione ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime.

    L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte: sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti. Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).

    Attenzione: si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.