Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Online Cybersecurity NIS2

Corso Online Cybersecurity NIS2

Prezzo di listino €204,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €204,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

La Direttiva Ue 2022/2555 – NIS2 (Network and Information Security) del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, che andrà ad abrogare la precedente Direttiva NIS (Direttiva Ue 2016/1148), è entrata in vigore il 16 gennaio 2023 e stabilisce importanti novità per rafforzare le misure e creare un livello comune elevato di Cybersicurezza in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.


L’obiettivo del corso è fornire una panoramica completa della direttiva NIS2, per ciò che concerne i servizi in ambito ICT. I partecipanti acquisiranno le principali informazioni relative al campo di applicazione della Direttiva Europea NIS2 per una corretta applicazione e garantire la compliance in termini di resilienza delle infrastrutture digitali.

PROGRAMMA DEL CORSO

I moduli del corso

6 MODULI - 36 LEZIONI - 8 ORE

Modulo 1 – Panoramica della NIS2

  • 1.1 NIS2 e Cybersecurity per Aziende
  • 1.2.1 Panoramica Normativa
  • 1.2.2 Caratteristiche Generali della NIS2
  • 1.2.3 Macroaree delle Richieste della Direttiva NIS2
  • 1.3 Ricadute operative, tecniche e di processo della NIS2
  • 1.4 Il Rischio Cybersecurity e il Processo di Gestione dei Rischi Cyber
  • 1.5 Sanzioni e Implicazioni Legali della Direttiva NIS2

Modulo 2 – Il Piano di Risposta agli Incidenti

  • 2.1 Come scrivere un piano di risposta agli incidenti
  • 2.2.1 Piano degli Incidenti
  • 2.2.2 Rilevazione
  • 2.2.3 Recupero
  • 2.3 La NIS2 nelle Catene di Fornitura
  • 2.4 Scenari di attuazione del Piano Risposta Incidenti
  • 2.5 Tabella di Correlazione NIS2

Modulo 3 – Il Modello Organizzativo

  • 3.1 Modello Organizzativo NIS2 (MODS2)
  • 3.2 L’indice del MODS2
  • 3.3 Accountability
  • 3.4 Scenario di Implementazione del Modello Organizzativo MODS2 in DataShield S
  • 3.5 Esempio Indice MODS2
  • 3.6 Esempio – Approfondimento sull’Analisi dei Rischi del MODS2
  • 3.7 Approfondimento – Policy Aziendale sulla Sicurezza delle Informazioni

Modulo 4 – Come l’Italia recepisce la NIS2

  • 4.1 L’Italia si allinea alla NIS2, Come cambia la Sicurezza Informatica
  • 4.2 Cybersicurezza, Resilienza nelle PA e nella Finanza
  • 4.3 Il Disegno di Legge sulla Cybersicurezza, Un approccio integrato
  • 4.4 Rafforzamento delle Sanzioni per i Reati Informatici
  • 4.5 Gli obblighi principali dei soggetti coinvolti
  • 4.6 Le Differenze tra la Direttiva NIS2 e lo Schema di Decreto Legislativo Italiano
  • 4.7 Esempi Adeguamento al Disegno di Legge Italiano
  • 4.8 Gli adempimenti per avviare il percorso di conformità

Modulo 5 – Il Modello 231 e la NIS2

  • 5.1 Impatto Cyber sul Modello Organizzativo 231
  • 5.2 Le implicazioni del Modello 231 sulla Cybersecurity
  • 5.3 Approfondimento 231 e Cybersecurity

Modulo 6 – Recap Corso

  • 6.1 Panoramica Finale sulla Direttiva NIS2
  • 6.2 I nuovi obblighi di Cybersicurezza
  • 6.3 Ulteriori Disposizioni della NIS2
  • 6.4 Seconda fase attuativa

Fac Simile Verbali CdA

  • Azienda non soggetta alla NIS2 – Cosa deve fare
  • Fac Simile Verbale CdA Azienda non obbligata ad aderire alla NIS2
  • Fac Simile Verbale CdA Azienda soggetta alla NIS2
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Ecco il programma nel dettaglio :
    CORSO ONLINE - 6 MODULI - 36 LEZIONI - 8 ORE

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
    Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
    Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.