Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Online di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri (120 Ore)

Corso Online di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri (120 Ore)

Prezzo di listino €617,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €617,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

La figura del Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri edili è obbligatoria in tutte le fasi di progettazione e realizzazione delle opere, come previsto dal D.Lgs. 81/2008.

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di Esecuzione (CSE) è il professionista incaricato di garantire la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, rilevando, valutando e gestendo i rischi per i lavoratori.

Il coordinatore della sicurezza è di massima importanza per salvaguardare la sicurezza sul lavoro e la conformità di tutti i cantieri, provvisori o temporanei. Solitamente colui che è incaricato alla coordinazione della sicurezza nei cantieri mobili, si pone in un ruolo intermedio tra il committente ed il progettista.

PROGRAMMA DEL CORSO

I moduli del corso

4 MODULI - 30 LEZIONI - 120 ORE

Nel Corso Online di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri (120 Ore), i partecipanti affronteranno diversi moduli formativi che coprono vari aspetti fondamentali della sicurezza nei cantieri.

Ecco il programma nel dettaglio:

  • Modulo giuridico (28 ore) – E-learning:
  • Modulo tecnico (52 ore) – Videoconferenza:
  • Modulo metodologico/organizzativo (16 ore) – Videoconferenza:
  • Modulo pratico (24 ore) – Videoconferenza:
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    CORSO ONLINE E IN VIDECONFERENZA - 4 MODULI - 30 LEZIONI - 120 ORE

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del Corso Online di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri (120 Ore), avrai l’opportunità di ottenere la certificazione come Coordinatore per la Sicurezza, riconosciuta a livello nazionale.

    Per conseguire l’attestati, dovrai superare un esame finale che si svolgerà in videoconferenza.

    L’esame consiste in:

    Parte scritta: 30 domande a risposta chiusa da completare in 30 minuti e un caso studio da analizzare in 30 minuti.
    Parte orale: Un colloquio di circa 10-15 minuti, in cui verranno trattate tematiche relative alla figura professionale di Coordinatore per la Sicurezza.
    Le assenze dal corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di ripetere il percorso formativo.

    Per ottenere la certificazione di Coordinatore per la Sicurezza (CSP e CSE), è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

    Possedere una laurea di livello triennale o superiore;
    Avere un diploma di Geometra o di perito industriale;
    Essere in possesso dell’attestato del Corso di Coordinatore della Sicurezza dei Cantieri di 120 ore.
    In aggiunta, possono accedere all’esame anche coloro che, pur non avendo partecipato a un corso certificato per CSP/CSE, dimostrano di avere un’esperienza lavorativa continua specifica, come indicato a pagina 6 (cfr. B1) dell’“Accordo tra il Governo e le Regioni e Province autonome” relativo all’art. 2, commi 2, 3, 4 e 5 del Decreto Legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro.