Corso Online di Gestione Rifiuti e Materiali Pericolosi
Corso Online di Gestione Rifiuti e Materiali Pericolosi
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione del Corso
Un corso di formazione dedicato agli addetti alla gestione dei rifiuti pericolosi fornisce le competenze necessarie per identificare, manipolare, trasportare e smaltire in modo corretto i materiali considerati pericolosi. Durante il corso vengono affrontati argomenti come le normative vigenti, le procedure da seguire, le misure di sicurezza da adottare e i rischi associati alla manipolazione dei rifiuti. Gli addetti che partecipano a questo tipo di formazione acquisiscono conoscenze approfondite sui diversi tipi di rifiuti classificati come pericolosi, imparano a utilizzare adeguatamente gli strumenti e gli equipaggiamenti necessari e sono formati su come agire in caso di emergenza o incidente legato ai rifiuti. La corretta gestione dei rifiuti pericolosi non riguarda solo il rispetto delle normative ambientali ma anche la tutela della salute pubblica. Un’inadeguata gestione può portare a contaminazioni dell’ambiente circostante, all’inquinamento del suolo e delle acque sotterranee, oltre che ad esposizioni nocive per chi lavora con tali materiali. Per questo motivo è essenziale che gli addetti alla gestione dei rifiuti ricevano una formazione continua ed aggiornata sulle nuove normative o tecnologie disponibili nel settore. Solo attraverso una preparazione costante sarà possibile ridurre al minimo i rischi legati alla manipolazione dei rifiuti tossici e garantire un ambiente di lavoro sicuro ed eco-sostenibile. In conclusione, investire nella formazione degli addetti alla gestione dei rifiuti pericolosi è un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza ambientale e sanitaria. Solo attraverso la diffusione delle migliori pratiche operative sarà possibile preservare l’ambiente naturale dai danni causati da una cattiva gestione dei materiali tossici.
Il corretto trattamento dei rifiuti pericolosi è un tema di estrema importanza nella gestione ambientale e sanitaria. La formazione degli addetti che si occupano della gestione di tali rifiuti è fondamentale per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro e prevenire potenziali rischi per l’ambiente e la salute pubblica.
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
I moduli del corso
9 MODULI - 66 LEZIONI - 34 ORE
Il Corso Online di Gestione Rifiuti e Materiali Pericolosi è strutturato in 8 macro moduli formativi, che ti guideranno attraverso tutti gli aspetti fondamentali della gestione dei rifiuti e delle sostanze pericolose.
Ecco il programma nel dettaglio:
- MODULO 1: Presa di coscienza ambientale – Stoccaggio e compatibilità. Luoghi di lavoro con presenza di materiali nocivi, regole di comportamento, gestione degli incendi e utilizzo dei DPI.
- MODULO 2: Caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze pericolose, valutazione del rischio chimico e utilizzo delle schede di sicurezza.
- MODULO 3: Normativa sui rifiuti, gestione dei rifiuti in ambito Difesa e applicazione del SISTRI.
- MODULO 4: Elementi di tossicologia, gestione dei rifiuti e uso dei DPI, caratteristiche di un deposito temporaneo.
- MODULO 5: Normativa sui rischi da agenti cancerogeni e mutageni, con particolare riferimento ad amianto e radon.
- MODULO 6: Delitti ambientali, legge n. 68 del 2015, eco delitti e giurisprudenza di legittimità.
- MODULO 7: Normativa D.lgs.231/2001, Modello Organizzativo 231/01 e certificazione ISO14001.
- MODULO 8: Comunicazione rifiuti semplificata, compilazione del Registro Carico Scarico, MUD e gestione operativa dei rifiuti nelle imprese.
- MODULO 9: Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

Maggiori informazioni
-
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Ecco il programma nel dettaglio :
CORSO ONLINE - 9 MODULI - 66 LEZIONI - 34 ORE -
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione
Let customers speak for us
from 1 reviewsHo comprato il seguente corso è sono super soddisfatto!