Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Online di Information Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati

Corso Online di Information Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati

Prezzo di listino €189,00 EUR
Prezzo di listino €37,00 EUR Prezzo scontato €189,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Crediti Formativi Professionali
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Il Corso Online di Information Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati si concentra sulla consapevolezza della sicurezza delle informazioni e consente a tutti gli utenti di potenziare le proprie conoscenze sui principali aspetti della protezione dei dati personali, acquisire le competenze necessarie per identificare e trattare le minacce associate all’uso delle tecnologie informatiche, migliorando la capacità di gestire in modo sicuro i propri dati e quelli delle organizzazioni per cui lavorano.
La sicurezza aziendale non riguarda soltanto la messa in sicurezza delle infrastrutture tecniche e delle reti network, ma più in generale la protezione delle informazioni, l’elemento più prezioso, ma anche più esposto, per un’organizzazione.
 

Il settore in questione è in costante evoluzione, quindi per far fronte a ciò, l’approccio verso la sicurezza cambia adattandosi continuamente a nuove tecnologie e a minacce sempre più complesse.

Durante il Corso di Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati verranno trattati temi di attualità, relativamente alle forme di attacco e di minaccia maggiormente riscontrate nel mondo cibernetico, inoltre verranno forniti ulteriori approfondimenti a riguardo.

Il Corso di Security Awareness è rivolto a chiunque faccia parte del personale di aziende, enti pubblici, scuole, professionisti, ospedali, strutture sanitarie. Se per necessità o lavoro vuoi approfondire il tema della protezione dati e della privacy, questo corso fa al caso tuo!

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

Corso Online di Information Security prevede 49 pillole video e materiale di approfondimento in formato PDF, per un totale di8 ore di lezioni.

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

  • Phishing – Tipologie di attacchi phishing, come identificarli ed evitarli
  • Social Engineering – Situazioni comuni e potenziali scenari di attacco: indicazioni su come riconoscerli e come difendersi
  • Protezione delle informazioni cartacee – Corretto trattamento dei supporti cartacei per la tutela delle informazioni: gestione degli archivi, stampanti, fotocopie e relativa distruzione dei documenti
  • E-mail – Uso corretto della e-mail aziendale, possibilità di utilizzo anche a fini personali e viceversa
  • Social network – Utilizzo corretto per proteggere le informazioni e tutelare l’immagine dell’azienda
  • Gestione delle credenziali di autenticazione – Password e credenziali: corretto utilizzo (scelta, conservazione, modifica) per la protezione delle informazioni
  • Utilizzo corretto degli strumenti aziendali
  • Cyber crime – gli attacchi eseguiti da organizzazioni criminali con fini di lucro e il coinvolgimento dell’utente
  • Le principali minacce provenienti dal Cyber Spazio
  • Metodologie di attacco utilizzate dai cyber criminali per concretizzare una minaccia ed esfiltrare dati riservati degli utenti
  • Come difendersi dalle minacce del Cyber Spazio per proteggere le informazioni
  • Cyber attacchi più significativi e tendenze del momento
  • Sicurezza Sistemi Informativi
  • La cultura della Sicurezza nella nuova disciplina comunitaria e nazionale
  • Sicurezza informatica e responsabilità sociale: importanza della consapevolezza
  • Analisi del rischio del trattamento secondo le linee guida Enisa (con esempio pratico sulla Terapia anticoagulante orale (TAO)
  • Lavoro agile, Tutela della privacy e cyber security anche per Enti Pubblici
  • Le Competenze Emergenti Del Lavorare Smart
  • Digitalizzazione Partecipata Dei Processi
  • Le skills degli smart worker e le tecnologie a supporto dello smart working
  • Approfondimento: Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – Scheda di sintesi
  • Approfondimento: Guida pratica all’implementazione Operational Risk Framework
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.
    Il Corso di Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati è fruibile online tramite piattaforma di E-Learning, in qualunque momento e in totale autonomia.
    Questo percorso di formazione sulla protezione dati è composto da lezioni video abbinate ad approfondimenti in formato PDF.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte.
    Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
    Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).

    Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.