Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Online ESG e Sostenibilità in Aziende e Banche

Corso Online ESG e Sostenibilità in Aziende e Banche

Prezzo di listino €204,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €204,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Il corso Finanza ESG e Banking è il percorso formativo ideale per coloro che desiderano comprendere il ruolo fondamentale della finanza sostenibile e imparare a integrare i criteri ESG nelle proprie operazioni finanziarie.

Questo corso è la tua opportunità per approfondire criteri, strategie e strumenti della finanza sostenibile e imparare come integrare i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nella tua attività. La finanza sostenibile è una componente essenziale dell'economia reale e questo corso ti fornirà le conoscenze necessarie per adottare un approccio responsabile e improntato alla sostenibilità nella gestione delle risorse finanziarie.

La Direttiva UE CSRD(Corporate Sustainability Reporting Directive) ha sostituito la precedente Direttiva 2014/95/EU, diventando la normativa di riferimento per i criteri ESG (Environmental, Social, Governance). La CSRD impone alle aziende soggette l’obbligo di divulgare periodicamente dati relativi al proprio impatto ambientale e sociale.
Questo nuovo obbligo richiede alle imprese di prestare maggiore attenzione all’impatto del loro operato sull’ambiente, con l’obiettivo di renderle più responsabili.

PROGRAMMA DEL CORSO

I moduli del corso

8 MODULI - 63 LEZIONI - 12 ORE

Il Corso Online ESG e Finanza Sostenibile in Aziende e Banche è strutturato in 7 moduli, ciascuno progettato per fornirti le competenze necessarie nella gestione della sostenibilità aziendale e della finanza responsabile.

Ecco il programma nel dettaglio:

  1. Introduzione e presentazione
  2. Legal framework in ambito ESG
  3. Cosa si intende per finanza sostenibile e tassonomia delle attività sostenibili
  4. ESG in generale
  5. Integrazione dei fattori ESG nella valutazione degli investimenti
  6. Integrazione dei fattori ESG nella valutazione del rischio di credito
  7. Aspettative di Vigilanza sulle tematiche ESG
  8. Linea Guida ISPRA per la rendicontazione della sostenibilità
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Ecco il programma nel dettaglio :
    CORSO ONLINE - 8 MODULI - 63 LEZIONI - 12 ORE

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
    Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
    Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.