Corso Online Privacy Videosorveglianza nelle Strutture Sanitarie
Corso Online Privacy Videosorveglianza nelle Strutture Sanitarie
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione del Corso
La corretta gestione dei dati personali e sensibili nel settore sanitario è fondamentale per garantire la sicurezza e la privacy dei pazienti. Questo corso è progettato per fornire al personale sanitario le competenze necessarie per comprendere e applicare in modo efficace il GDPR e il Codice Privacy, riducendo il rischio di violazioni e garantendo la conformità alle normative in vigore. Attraverso una panoramica delle principali disposizioni legislative italiane ed europee, verranno affrontate tematiche legate al diritto alla salute, alla protezione dei dati sanitari e alla gestione dei rischi legati ai data breach.
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
I moduli del corso
7 MODULI - 7 LEZIONI - 6 ORE
Programma del Corso Online Privacy Videosorveglianza nelle Strutture Sanitarie:
- Videosorveglianza nelle Strutture Sanitarie – Parte 1
- Videosorveglianza nelle Strutture Sanitarie – Parte 2
- Videosorveglianza nelle Strutture Sanitarie – Parte 3
- L’evoluzione della Videosorveglianza – Parte 1
- L’evoluzione della Videosorveglianza – Parte 2
- Tutto quello che devi sapere per essere in regola
- Linee guida e gestione del contenzioso

Maggiori informazioni
-
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Ecco il programma nel dettaglio :
CORSO ONLINE - 7 MODULI - 7 LEZIONI - 6 ORE -
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.
Let customers speak for us
from 1 reviewsHo comprato il seguente corso è sono super soddisfatto!