Corso Online su Normativa Privacy e GDPR
Corso Online su Normativa Privacy e GDPR
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione del Corso
- General Data Protection Regulation (GDPR),
- Privacy,
- Riservatezza,
- Diritto all’Oblio,
- Trattamento dei Dati Personali.
Si tratta di un corso specifico, che approfondisce nel dettaglio il codice della Privacy, del Regolamento GDPR, delle sue finalità e della relativa disciplina in tema di diritto alla privacy ed alla riservatezza. Il Corso è aggiornato con le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Trasparenza del mese di agosto 2022 e affronta gli impatti sulla Privacy derivanti dagli adempimenti previsti dal Decreto Trasparenza.
Una parte importante del corso è dedicata alle figure interessate dal Nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, cioè il Titolare del Trattamento (TDT) dei Dati Personali e il Responsabile del Trattamento (RDT) dei Dati Personali.
Verrà inoltre Affrontato il problema dei Data Breach e delle responsabilità da essi derivanti, inoltre si tratteranno le tematiche inerenti le sanzioni e si introdurrà la figura del Garante per la Protezione dei dati personali (GPDP).
Infine ci saranno anche approfondimenti su:
- profilazione dei dati personali,
- diritto all’oblio,
- cessione dei dati personali ad aziende o a paesi extracomunitari,
- valutazione preliminare dei rischi.
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
Ecco il Programma del Corso:
Il Corso sulla Protezione Dati e GDPR prevede 20 moduli, nei quali sono inclusi 37 pillole video e materiale di approfondimento in formato PDF, per un totale di 6 ore di lezione.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- Tratti generali del GDPR e adeguamento della normativa italiana
- I principi generali
- I diritti degli interessati
- Le figure delineate dal GDPR
- Le Autorità di controllo, il sistema sanzionatorio e il risarcimento del danno
- La sicurezza informatica
- Cyber-Security
- La cultura della Sicurezza nella nuova disciplina comunitaria e nazionale
- Sicurezza informatica e responsabilità sociale
- Privacy, nuove tecnologie e sicurezza informatica
- Smart working nelle PA
- Le competenze emergenti del lavoratore smart
- Digitalizzazione partecipata dei processi
- Privacy e rapporti di lavoro controlli, informative e policy
- L’equilibrio fra obblighi di trasparenza e tutela della privacy
- Approfondimento: LINEE GUIDA COOKIE E ALTRI STRUMENTI DI TRACCIAMENTO – SCHEDA DI SINTESI
- Approfondimento: FAQ – Certificazione e accreditamento ai sensi del GDPR
- Approfondimento: Guida pratica all’implementazione Operational Risk Framework
- Impatti del Decreto Trasparenza del mese di agosto 2022 sulla Privacy

Maggiori informazioni
-
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Direttamente online.
Il Corso su Normativa Europea e Protezione dei Dati è fruibile online su piattaforma E-Learning in qualunque momento, in totale autonomia, composto da lezioni video abbinate ad approfondimenti in formato PDF.
-
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte.
Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.
Let customers speak for us
from 1 reviewsHo comprato il seguente corso è sono super soddisfatto!