Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Online su Privacy per Smartphone, App e Web (GDPR)

Corso Online su Privacy per Smartphone, App e Web (GDPR)

Prezzo di listino €74,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €74,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Con il termine “privacy” ci riferiamo comunemente all'idea di riservatezza e protezione delle informazioni, ossia, dei dati personali delle persone fisiche. La protezione dei dati personali è disciplinata dal cosiddetto “codice della privacy “, nonché dal Regolamento europeo UE/2016/679 (GDPR). 

Conoscere e approfondire il tema della privacy è quanto mai necessario, per acquisire le fondamentali conoscenze per garantire la sicurezza dei temi informatici (CYBERSECURITY)

Proteggi i tuoi dati personali e aziendali con il nostro corso online su online Privacy per Smartphone, app e web.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

Questo Corso Base su Privacy e Web è suddiviso in videolezioni online riguardanti gli argomenti di ogni modulo e comprende dispense degli argomenti in formato PDF, oltre ad approfondimenti sui temi trattati.

CORSO ONLINE - 5 MODULI - 28 LEZIONI - 8 ORE


MODULO 1

Il quadro normativo
Definizione di dato personale e trattamento
L’informativa e il consenso
Il consenso dei minori

MODULO 2

La profilazione
La geolocalizzazione
I siti web – I cookies
La casella mail – spam, phishing e ransomware

MODULO 3

Le app – accessibilità ai dati del device
I social network – Pubblicazione di notizie, foto e deepfake
Gli assistenti digitali
I servizi Cloud

MODULO 4

Gli errori comuni
L’ingegneria sociale
La web reputation
Le insidie dell’Intelligenza Artificiale

MODULO 5

Digital Pink Think
Game over
Identità digital
Impariamo a difenderci
Informarsi e formarsi online
L’informazione tra Social media e fake news
Parental control
Sei sicuro? Consigli pratici
Social Family
Teen Internet
Linee Guida sui Modelli di progettazione ingannevole
La privacy a scuola – Uso degli smartphone in classe

Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.
    Il corso è fruibile online su piattaforma E-Learning in qualunque momento, in totale autonomia. È composto da videolezioni, dispense ed approfondimenti sui temi trattati.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine di questo corso su CST e terapie non farmacologiche per persone con demenza, acquistando la Certificazione ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime.
    L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte: sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti. Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.


    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).