Corso Online su Trattamenti Illeciti e Tutela dai Dark Pattern
Corso Online su Trattamenti Illeciti e Tutela dai Dark Pattern
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione del Corso
Con questo corso dunque diventa più semplice riconoscere i trattamenti illeciti e imparare a difendersi, inoltre è sicuramente utile anche per chi lavora nel campo del marketing, del telemarketing o del teleselling, perché permette di apprendere quali sono i comportamenti da evitare in maniera assoluta.
È anche importante ricordare che una conoscenza approfondita dei Dark Pattern è fondamentale per chi si occupa di privacy, cyber-rischi o sicurezza aziendale, perché consente di ampliare le proprie conoscenze in questi settori su temi specifici e sempre più attuali.
Cosa sono i Dark Pattern?
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha prodotto una nuova versione delle “Linee Guida sui Dark pattern nelle interfacce delle piattaforme dei social media: come riconoscerli ed evitarli”, introducendo alcune novità rispetto alla prima edizione del documento.
I dark pattern sono delle modalità di design delle interfacce delle piattaforme social e dei siti volte ad indurre gli utenti ad assumere comportamenti e prendere decisioni in modo non pienamente consapevole, ad esempio facendo leva sulle emozioni della persona per spingerla a registrarsi ad un servizio.
Alcuni esempi? Avete in mente la X per chiudere un filmato pubblicitario resa trasparente, invisibile e in una posizione non convenzionale? Oppure prodotti correlati ad un acquisto che vengono inseriti in automatico nel carrello? Quelli sono escamotage per disorientare l’utente e portarlo a fare azioni non proprio consapevoli. Per aiutare gli utenti a riconoscere ed evitare queste situazioni, l’EDPB ha aggiornato le sue Linee Guida, che già nel 2022 offrivano una serie di casi pratici per poter comprendere le modalità con cui sono costruite queste trappole destinate agli utenti di siti web e social network.
Tra le novità nella versione 2.0 del documento, si sottolinea come ad essere particolarmente vulnerabili a questo tipo di minacce siano i soggetti anziani e, più in generale, coloro che hanno difficoltà nell’utilizzo degli strumenti digitali; e si ricorda che, nel caso di cancellazione dell’account, il periodo in cui i dati sono conservati per permettere all’interessato di “cambiare idea” deve essere limitato e, per la sua durata, l’utente non deve essere continuamente spinto a riattivare l’account. La gestione delle azioni di marketing è essenziale per le organizzazioni, tuttavia, in un mondo che offre soluzioni e strumenti sempre più performanti ed articolati, le attenzioni legate al complesso mondo delle comunicazioni con finalità di marketing devono crescere di conseguenza. Non sono rari i casi di sanzioni legate alla non perfetta gestione di questi processi e risulta necessario confrontarsi, comprendere pienamente e governare anche il rapporto tra le parti in gioco: l’organizzazione che pone in essere le attività, i fornitori che li supportano, i soggetti che forniscono dati personali “liste”, etc.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il 9 marzo 2023 il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori, con lo scopo di assicurare il rispetto della normativa privacy “dal contatto al contratto”.
Questo corso, utile per ogni tipo di utente e consumatore, e anche particolarmente indicato per:
- personale apicale di committenti, call center, list provider e di tutti quei soggetti che, a vario titolo, raccolgono, gestiscono, trattano dati per finalità di telemarketing e teleselling o che offrono consulenza su tale ambito;
- referenti privacy interni, DPO, Liberi Professionisti e Consulenti d’azienda impegnati in ambito privacy o che intendono intraprendere questa attività;
- compliance Officer, Legali d’impresa;
- neolaureati che intendono acquisire ulteriori competenze per aumentare le possibilità di accesso al mercato del lavoro
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
Ecco il Programma del Corso:
- Dark Pattern, come le aziende ingannano gli utenti
- Dark Pattern e Privacy
- Cos’è Il Fickle
- Cos’è l’Hindering
- Cos’è l’Overloading
- Cos’è lo Skippinmg
- Cos’è lo Stirring
- Furto identità digitale
- Dark Pattern quando l’interfaccia manipola e confonde
- Che cos’è un broker di dati
- Che cos’è il criptaggio dei dati
- Come capire se hai subito una violazione
- Condivisione online eccessiva
- Cos’è un exploit
- Cosa si intende per Catfishing
- Cosa si intende per Sextortion
- Cosa si intende per Spyware
- Doxing
- Gli hacker possono manomettere il mio telefono
- Quali dati memorizza Google sui propri utenti
- I Rischi della Rete
- Le Truffe Online
- Le Truffe Dei Pacchetti Turistici Ingannevoli
- Telemarketing il Garante privacy approva il Codice di condotta
- Che cos’è il cyberstalking
- Telemarketing profilazione e classificazione dei dati
- Infografica sul codice di condotta privacy sul telemarketing e teleselling
- Bias cognitivi – GDPR e Dark pattern
- Illecito uso di dati personali a fini di marketing
- Approfondimento – Spazio cibernetico
- Approfondimento – Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling
- Approfondimento – Deceptive design patterns in social media platform interfaces
- Linee Guida sui Modelli di progettazione ingannevole
- Linee Guida sui Deceptive Design Patterns

Maggiori informazioni
-
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Direttamente online.
Il Corso su Tutela dai Dark Pattern e Trattamenti Illeciti ha una durata di 6 ore (test esclusi) ed è svolto completamente online, tramite piattaforma di E-Learning. Puoi seguire il corso in qualunque momento e in totale autonomia, da PC, Tablet o Smartphone.
-
CERTIFICAZIONE
Al termine del Corso Online sui Dark Pattern, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime.
L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte: sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti. Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Let customers speak for us
from 1 reviewsHo comprato il seguente corso è sono super soddisfatto!