Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso Operatore Patronato Online

Corso Operatore Patronato Online

Prezzo di listino €479,00 EUR
Prezzo di listino €160,00 EUR Prezzo scontato €479,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

L’operatore di Patronato è una figura che ha competenze specialistiche in materia di consulenza e assistenza fiscale finalizzate al conseguimento delle prestazioni socio-assistenziali e sanitarie incluse quelle che riguardano la sfera dell’immigrazione.
 

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi informativi essenziali per assistere gli utenti nello svolgimento di pratiche quali la pensione, compresa quella di inabilità o di invalidità, gli assegni familiari, infortuni, malattie professionali o causa di servizio, le richieste di disoccupazione, i permessi di soggiorno.

Il Corso Operatore Patronato Online è rivolto a diplomati, laureati, liberi professionisti in materie economiche e fiscali che intendono acquisire competenze per operare in centri CAF e Patronato.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

  • Patronato
  • Introduzione
  • Ammortizzatori Sociali 1, 2 e 3
  • Assegno Unico Universale 2023
  • Assistenza ai disabili
  • Bonus asili nido
  • CIGO e CIGS
  • Vademecum ENAC
  • Tirocini formativi
  • INAIL
  • Indennità di disoccupazione agricola
  • Invalidità civile
  • La pensione
  • Malattia
  • Maternità e Paternità
  • Mobilità in deroga
  • Mobilità ordinaria
  • Reddito di cittadinanza
  • Misure anti-povertà
  • Ricongiunzione di contributi
  • Congedo matrimoniale
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Il Corso Operatore Patronato Online sarà erogato interamente online attraverso una piattaforma e-learning. Basta acquistare ed iscriversi al corso. Il materiale didattico si compone di slide e video illustrativi per la parte pratica.

    Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma dove potrai il materiale didattico e il questionario di valutazione finale da sostenere online. Potrai svolgere il percorso in completa autonomia, da casa e in qualsiasi momento.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte.
    Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
    Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).


    Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.