Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso SolidWorks Online (Livello Base)

Corso SolidWorks Online (Livello Base)

Prezzo di listino €229,00 EUR
Prezzo di listino €77,00 EUR Prezzo scontato €229,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Il Corso SolidWorks Online rappresenta la soluzione migliore per chi aspira a diventare un disegnatore meccanico.
Il Corso di SolidWorks Base consente di imparare ad utilizzare uno tra i software di automazione della progettazione meccanica più utilizzati, ovvero Solidwokrs, per costruire modelli parametrici e creare disegni 3D di parti e assiemi.
Questo non è un corso qualsiasi, perché si tratta di un corso di SolidWorks personalizzato, che consente di essere seguito singolarmente dal professionista, di definire un programma didattico ad-hoc e soprattutto di avere la possibilità di elaborare un calendario su misura e, infine, di garantire il sicuro raggiungimento del proprio obiettivo didattico.
La personalizzazione ha anche un ulteriore e grande vantaggio: ti consente anche di scegliere quali argomenti approfondire circa l’utilizzo di questo programma di modellazione 3D.

Il Corso SolidWorks Online (Livello Base) è rivolto in particolare a:

  • studenti,
  • insegnanti,
  • ingegneri o aspiranti tali.

In realtà il Corso Base di SolidWorks è perfetto per chiunque voglia imparare a utilizzare un programma di disegno meccanico e 3D, che consenta un controllo totale del progetto in ogni singola fase.

SolidWorks è un programma molto versatile, utilizzato in diversi settori industriali, infatti viene impiegato in ambito automotive, hightech, meccanico, medicale, energetico e anche architettonico.

Il curriculum sarà notevolmente arricchito grazie all’acquisizione del know-how per l’utilizzo professionale di un software di modellazione 3D parametrica come SolidWorks.
 

Sbocchi lavorativi e professionali.

Oggi l’innovazione e la tecnologia ci portano necessariamente a velocizzare il processo produttivo ed inevitabilmente la progettazione, per cui le aziende preferiscono cercare e assumere persone che hanno già una buona formazione di base, anziché prenderle e formale completamente da zero.
Con il Corso SolidWorks Online (Livello Base) è possibile acquisire unacertificazione importante, che attesta la capacità di utilizzo professionale diuno dei software più usati per il disegno meccanico.
Acquistare e frequentare il Corso SolidWorks Online è unascelta strategica ed efficienteper imparare, in modo guidato e partendo anche da zero, a progettare edisegnare in 3D e 2Dsolidi e superfici, utilizzando uno tra i più diffusi software dimodellazione solida parametrica.
È quindi particolarmente utile per la progettazione di apparati meccanici anche complessi. Considerata la sua amplia applicazione, questo potente software CAD permette di operare in diverse direzioni: non solo meccanica, ma anche impiantistica, packaging, edilizia, carpenteria, fusioni e stampaggio del metallo, robotica, settore aerospaziale, stampa 3D e molto altro ancora.
Se sei un ingegnere meccanico o operi nel settore e hai la necessità di sviluppare e realizzare progetti attraverso l’utilizzo di uno dei più diffusi programma di progettazione 3D; oppure sei un appassionato del disegno 3D o della modellazione superfici SolidWorks e stai pensando di trasformare questa tua straordinaria passione in una concreta e redditizia opportunità di lavoro per cui vuoi comprendere come usare SolidWorks da vero professionista, il corso SolidWorks è il miglior modo per raggiungere il tuo obiettivo.

Il nostro corso SolidWorks così come strutturato rappresenta la migliore guida SolidWorks che tu abbia mai trovato. Professionisti esperti del settore, infatti, si alterneranno per dar vita ad un percorso pratico e mirato al trasferimento del know-how necessario a muoversi rapidamente tra i numerosi strumenti messi a disposizione.

PROGRAMMA DEL CORSO

Esercitazione;

Esercizi per assieme;Taglio con delimitazione;

Taglio con loft;

Funzione raccorda e smussa;

Ripetizioni di uno schizzo (circolare – lineare);

Funzioni di schizzo (Asola – arco – spline – ellisse – poligono – punto – testo);

Offset di una superficie;

Comando accorcia entità;

Creazione di un estrusione di un testo;

Inserimento di un colore, su una faccia o sul corpo della parte;Estrusione base in rivoluzione;

Assegnazione materiale;

Taglio estruso;

Taglio in rivoluzione;

Taglio con sweep;

Estrusione con sweep;

Creazione pianiani ausiliari;

Rstrsione base con loft;

Funzione “svuota”;

Funzione “raccorda”;Ecco il Programma del Corso:

Lezione 1

  • Introduzione ed interfaccia utente;
  • Property Manager e piani di schizzo;
  • schizzo e quotatura;
  • Estruzione base e sue proprietà;
  • Funzione taglio estruso (accenno);
  • Parte multi corpo;
  • Assegnazione materiale e sue proprietà;
  • Creazione di cartelle all’interno del Property manager;

Lezione 2

  • Estrusione base in rivoluzione;
  • Assegnazione materiale;
  • Taglio estruso;
  • Taglio in rivoluzione;
  • Taglio con sweep;
  • Estrusione con sweep;
  • Creazione pianiani ausiliari;
  • Rstrsione base con loft;
  • Funzione “svuota”;
  • Funzione “raccorda”;

Lezione 3

  • Taglio con delimitazione;
  • Taglio con loft;
  • Funzione raccorda e smussa;
  • Ripetizioni di uno schizzo (circolare – lineare);
  • Funzioni di schizzo (Asola – arco – spline – ellisse – poligono – punto – testo);
  • Offset di una superficie;
  • Comando accorcia entità;
  • Creazione di un estrusione di un testo;
  • Inserimento di un colore, su una faccia o sul corpo della parte;

Lezione 4

  • Nervatura;
  • Esercizio;
  • Esercizio d’esempio;

Lezione 5

  • Esercitazione;
  • Esercizi per assieme;

Lezione 6

  • Messa in tavola di una parte (parte 1);
  • Viste principali ed ausiliarie;
  • Quotatura;
  • Tipologie di lavorazione;
  • Accenno bollatura;
  • Gradi di finitura;

Lezione 7

  • Messa in tavola (parte 2)
  • Quotatura;
  • Tolleranza di forma e di riferimento;
  • Vista dettagliata;
  • Vista in sezione – sezione parziale;
  • Vista interruzione;
  • Sezione scomposta;
  • Tacca di centratura;
  • Didascalia foro;
  • Finitura superficiale;

Lezione 8

  • Ambiente assieme;
  • Inserire elementi all’interno di un assieme;
  • Ripetizione lineare e circolare all’interno dell’assieme;
  • Accoppiamenti;

Lezione 9

  • Configurazioni;
  • Configurazioni all’interno della tavola;
  • Vista in sezione parziale;
  • Applicazione scenografia;
  • Creazione cartella all’interno del Property manager;
  • Modifica elementi all’interno di un assieme;
  • Creazione tabella componenti;
  • Creazione tabella foratura.

Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del Corso, acquistando la Certificazione ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime.

    L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte: sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti. Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).