Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Corso su Prevenzione Frodi e Sicurezza Informatica (Online)

Corso su Prevenzione Frodi e Sicurezza Informatica (Online)

Prezzo di listino €149,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €149,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Durata Corso
Crediti Rilasciati
Hai dubbi? Scrivici su WhatsApp

Descrizione del Corso

Il Corso su Prevenzione Frodi e Sicurezza Informatica (Online) vuole fare chiarezza sulle minacce informatiche più gravi per le organizzazioni italiane, e indicare suggerimenti concreti sulla preparazione e la risposta in caso di incidenti legati alla cybersecurity.
 

Questo percorso formativo illustrerà quali sono oggi i reati informatici più comuni, come individuarli e come difendersi.

Le Frodi informatiche, di cui sono vittime aziende di tutti i settori e dimensioni, sono oggi sempre più diffuse e all’ordine del giorno. Ne esistono di vari tipi: Phishing, Ransomware, Business Email Compromise, frode SIM SWAP, etc.

Proprio per questo motivo è sempre più importante essere in grado di riconoscere tali minacce, per sapere come comportarsi e conoscere le corrette misure e policy di sicurezza da utilizzare in caso si cyber attacco.

La direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS) è stata introdotta nel 2016, quale prima misura legislativa in assoluto per tutta l’UE volta ad accrescere la cooperazione tra gli Stati membri sulla questione vitale della cybersecurity. Nel dicembre 2020 la Commissione europea ha proposto una direttiva NIS riveduta (NIS2) per sostituire la direttiva del 2016. La nuova proposta risponde al panorama di minacce in evoluzione e tiene in considerazione la trasformazione digitale, che è stata accelerata dalla crisi COVID-19.

L’obiettivo del Corso su Prevenzione Frodi Informatiche è fornire una preparazione metodologica nell’area informatica, con una particolare attenzione ai temi relativi alla sicurezza e privacy

Lo scopo è poter affrontare le problematiche relative alla realizzazione di servizi sicuri a livello infrastrutturale o applicativo, poter assimilare, comprendere e valutare l’impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell’ambito della disciplina stessa.

Imparerai anche a:

  • conoscere tutti i tipi di malware in circolazione e come proteggerti;
  • riconoscere tentativi di truffa online, falsi siti, furto di carte di credito e dati personali;
  • utilizzare in modo più consapevole smartphone, PC e sistemi informatici.
Il corso è destinato ad aziende di tutti i settori, scuole, enti pubblici e privati, dipendenti e lavoratori di tutti i settori, ma anche a chiunque fosse interessato ad una formazione dettagliata sulla cybersecurity o volesse approfondire il tema.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ecco il Programma del Corso:

Il Corso Online sulla Prevenzione Frodi Informatiche è organizzato in 5 moduli formativi e prevede videolezioni e slide.

Ecco nello specifico gli argomenti di sicurezza informatica affrontati nel corso:

  • MODULO 1: Informazione e formazione,
  • MODULO 2: Cybersecurity,
  • MODULO 3: Sicurezza Aziendale,
  • MODULO 4: Pericoli e tipi di attacco,
  • MODULO 5: Come proteggersi,
Visualizza dettagli completi
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Direttamente online.
    Il Corso sulla Sicurezza Informatica e Prevenzione Frodi è svolto interamente online e in modalità e-learning. Il materiale didattico utile per lo svolgimento del corso è composto da videolezioni e approfondimenti in formato PDF, che possono essere scaricati.

  • CERTIFICAZIONE

    Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte.
    Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
    Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)

    Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.

    Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.

    La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).

    Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.